Studio Danza Insieme

Chi siamo

L’associazione Sportiva Dilettantistica Studio Danza Insieme, precedentemente nota come Scuola di Danza Daniela Tonso, nasce nell’ottobre del 1984. Nasce il 01 Ottobre 1984 e opera sul territorio Biellese distinguendosi per lo spirito di famiglia e condivisione che si respira in sala di danza. La Direzione sceglie attentamente i suoi collaboratori, avvalendosi di istruttori qualificati, amanti della danza e delle arti e che hanno una particolare attenzione allo sviluppo psicofisico di bambini e ragazzi. I corsi offerti sono di danza classica con metodo inglese (Royale Academy Of Dance) e metodo francese. Danza moderna e contemporanea, per i bambini in età prescolare dai 3 ai 5 anni è possibile seguire il corso di Giocodanza®, nonché per coloro che lo desiderassero: Lezione di Yoga (con il maestro Daniele Arnarldo Giorcelli), Pilates e Gyrotonic® (presso Studio Pilates di Maria Teresa Barbieri di Biella) e di arti circensi (presso la Scuola di Circo Flic di Torino).
Ciò che per noi è fondamentale è il rispetto dello sviluppo psicofisico di bambini e giovani in una fase di età di crescita non solo fisica ma anche intellettuale, sostenendoli e aiutandoli a diventare degli adulti pronti a spiccare il volo con la consapevolezza che nella vita può esistere quella componente speciale che si chiama magia e fantasia che possono imparare a conoscere attraverso la danza, in modo sano, divertendosi e insieme ai loro compagni e istruttori, condividendo le stesse emozioni.

Il nostro team

Amiamo chiamarci team, che letteralmente significa squadra, perché lavoriamo e collaboriamo insieme proprio come una squadra volta a far conoscere a bambini, ragazzi e perché no anche adulti il mondo della danza e dell’arte. Il nostro operato è fatto di sinergie dove ogni componente è fondamentale e può donare qualcosa di sé e della propria professionalità con l’obiettivo di passare conoscenze e di far scoprire il potenziale che ognuno possiede nel rispetto di quella che è la crescita fisica, ossea e muscolare, ed emotiva dei nostri ragazzi. I nostri insegnanti di danza classica sono diplomati e certificati presso la Royal Academy of Dance (metodo inglese) e ogni anno seguono corsi di aggiornamento per tenere le loro conoscenze sempre all’avanguardia, gli insegnanti di moderno, contemporaneo sono diplomati presso il MAS, hanno certificati di Pilates e seguono workshop con personalità del panorama Nazionale e Internazionale. Per i bambini teniamo corsi certificati dal metodo Giocodanza®, riconosciuto a livello Nazionale, che prevede ogni anno corsi di aggiornamento, seminari con psicologi e ortopedici al fine di far divertire i più piccoli e fagli conoscere le basi della danza giocando.

Royal academy of dance


I corsi di danza classica seguono il metodo inglese della Royal Academy of Dance, tenuti da insegnanti registrate all’albo dell’Accademia e certificate dalla suddetta.
L’affiliazione presso questo importante ente Internazionale ci permette di accedere ad un aggiornamento annuale e di poter iscrivere i nostri allievi agli esami ufficiali a cui è possibile partecipare in sedi apposite con esaminatrici nominate dalla Royal Academy of Dance e che comportano il rilascio da parte della stessa di un diploma che certifica il superamento del livello di studio presentato in esame.
I corsi per bambini e ragazzi sono suddivisi per fascia di età:
• Pre-primary e primary in dance 5-6 anni
Primo approccio alla danza, sviluppo della coordinazione, del controllo del corpo e della postura, del senso del ritmo e di attenzione alla musicalità, di memorizzazione di brevi e semplici sequenze coreografiche e di sviluppo del senso artistico.
• Dal 1° al 5° grado 7-11 anni
Lezione completa di danza con inserimento di esercizi alla sbarra e al centro, memorizzazione di sempre più complesse sequenze coreografiche
al fine di acuire controllo corporeo, coordinazione, musicalità, senso estetico e di linea, dinamica di movimento ed espressività.
• Dal 6° all’8° grado dagli 11 anni in su
Sviluppo del senso artistico, gradi amatoriali alternativi o/e complementari ai livelli professionali.
• Intermediate foundation e Intermediate 11-12 anni
Primi gradi di livello professionale che richiedono maturità di approccio alla lezione e caratteristiche fisiche e tecniche specifiche. Coloro che ottengono tali certificati possono accedere ai livelli professionali di grado superiore e corsi di formazione per l’insegnamento della danza classica.
• Advanced foundation, Advanced 1, Advanced 2 13-15 anni
Questi gradi richiedono grande maturità artistica e tecnica e sono di preparazione alla professione come ballerino/a.
Le età riportate di seguito si riferiscono all’età minima per potersi approcciare allo studio di un determinato grado, l’effettiva disposizione degli studenti all’interno di un livello è a descrizione della Direzione a seconda delle capacità, delle conoscenze, dal grado di sviluppo e della predisposizione che ogni individuo possiede, sempre nel rispetto del benessere di bambini e ragazzi. In ogni caso, la direzione, sposando la filosofia dell’Accademia, che valorizza e incentiva tutti gli studenti a trovare la loro unicità verrà incontro alle esigenze di bambini e ragazzi incentivando sempre l’autostima verso se stessi.

Giocodanza®

 


Il Giocodanza® è un marchio riconosciuto dal CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale). Si tratta di un percorso di crescita sano, dove attraverso un’attività ludica mediante l’utilizzo di musica, voce, spazio e corpo, si vanno a scoprire le potenzialità artistiche e creative insite in ogni bambino. Attraverso questo metodo infatti, i bambini ricevono degli strumenti e degli stimoli atti a sviluppare la loro fantasia, regolandone e disciplinandone la libertà di espressione. In questo modo il bambino riesce a sviluppare una buona stima di se stesso, inoltre impara la propedeutica della danza. I primi fondamenti non sono semplici, ma vengono introdotti all’interno della lezione sotto forma di gioco.  Per gioco non si intende quello ricreativo, ma educativo, con regole precise da rispettare e con considerazione per le diverse fasi di sviluppo cognitivo del bambino.
La lezione stessa è un gioco, dove i bambini ne sono i protagonisti, assumendo un approccio attivo, anziché interattivo (caratteristica fondamentale dei videogiochi, che hanno la peculiarità di trasportare il bambino in un mondo virtuale che lascia poco spazio alla creatività e all’immaginazione), i piccoli attraverso l’attività ludica-educativa scoprono se stessi.

Gyrotonic® e Pilates


Il Gyrotonic® è stato inventato negli Stati Uniti agli inizi degli anni 80 dal danzatore ungherese Juliu Horvarth ed è noto come ottimo strumento per garantire un’eccellenza fisica in tutte le discipline sportive.
I movimenti del Gyrotonic offrono gli stessi benefici dello yoga, della danza, del nuoto e delle arti marziali, benchè non derivi da esse. La sua funzionalità è su articolazioni e muscoli mediante esercitazioni ondulatorie e ritmiche in cui ciascuna parte del corpo è attiva. Gli atleti possono così tonificare e allungare il corpo attraverso movimenti sferici, che richiedo un costante controllo e uno sforzo minimo. Il tutto eseguito con una respirazione specifica ed adeguata.
Nella fattispecie il Gyrotonic limita i traumi alla schiena, permettendone una buona mobilità, e riduce i microtraumi da stress muscolare donando fluidità e flessibilità a muscoli e articolazioni.
Tutti gli esercizi vengono eseguiti su appositi macchinari brevettati dallo stesso Horvarth, con componenti meccaniche costruite in legno, acciaio e cuoio.
Il metodo Pilates, prende il nome dal suo inventore Joseph Pilates, che all’inizio del ‘900, mise a punto degli esercizi per riabilitare i reduci di guerra e allenare ballerini e atleti.
Esso ha lo scopo di rafforzare il corpo senza creare un’eccessiva massa muscolare. Gli esercizi sono eseguiti con fluidità, precisione e controllo di movimento, con lo scopo di correggere la postura, lavorando prevalentemente sulle fasce dorsali e addominali. Concentrazione e respirazione sono le componenti fondamentali affinchè il Pilates sia utile ed efficace.
Il Pilates può essere praticato sia a corpo libero, sia mediante l’utilizzo di macchinari brevettati dallo stesso inventore e creatore del metodo.
Il Pilates e il Gyrotonic sono degli ottimi aiuti per i ballerini, che possono mantenere un corpo allenato, tonificato, ma sempre allungato, garantendone una sempre migliore prestazione e risposta fisica durante l’attività. I corsi sono seguiti e monitori da professionisti altamente qualificati e certificati da enti preposti alla formazione di istruttori di Pilates e Gyrotonic.