Corsi e lezioni

DANZA CLASSICA, GIOCODANZA®, DANZATRICITA'®, DANZA MODERN-JAZZ, DANZA CONTEMPORANEO, LABORATORIO CONTEMPORARY BALLET

I NOSTRI ISTRUTTORI

Daniela Tonso
Matteo Donetti
Cristina Ruberto
Nicola Forlani
Samanta Zisa
Sara Ugorese
CORSI DI CAVAGLIÀ 25/26

CORSI DI DANZA CLASSICA / MODERN / CONTEMPORANEO

GIORNI
ORA
CORSO
ETÀ
INSEGNANTE
Lunedì / Mercoledì17:00 / 18:00
1° Grado B
6/8Daniela Tonso/Samanta Zisa
Lunedì
18:00/19:00
4°Grado Danza Classica
8/10Daniela Tonso
Lunedì
19:00/20:30
Intermedio Danza Classica
11/15Daniela Tonso
Lunedì
20:30/21.00Prove Concorsi

Daniela Tonso
Martedì
15:30/16:30
Prove Concorsi
Dai 16 in suSara Ugorese
Martedì
16:30/18:00
4° Grado Danza Modern
6/10Sara Ugorese
Martedì
18:00/19:30
Intermedio Danza Contemporanea
11/14
Sara Ugorese
Mercoledì
18:00/19:30
4°Grado Danza Classica
8/10
Samanta Zisa
Mercoledì
21:00/22:00Intermedio Danza Contemporanea
11/16
Samanta Zisa



CORSO DI CONTEMPORANEO INTERMEDIO ADULTI

GIORNI
ORA
CORSO
ETÀ
INSEGNANTE
Martedì19:30/21:00Intermedio Adulti Contemporaneo30 anni in su
Sara Ugorese



CORSO DI GIOCO-DANZATRICITA’® E GIOCODANZA®

GIORNI
ORA
CORSO
ETÀ
INSEGNANTE
Lunedì
15:00/15:45
Danzatricità®
0/36 mesi
Daniela Tonso
Lunedì
16:00/17:00
Giocodanza®
3/5 anni
Daniela Tonso


CORSI DI CERRIONE 25/26
CORSI DI DANZA CLASSICA / MODERN / CONTEMPORANEO
GIORNI
ORA
CORSO
ETÀ
INSEGNANTE
Martedì17:30/18:302° Grado B
Daniela Tonso
Martedì
18:30/19:303° Grado

Daniela Tonso
Giovedì
15:30/17:00
Lezioni Private

Samanta Zisa
Giovedì
17:00/18:002° Grado B

Samanta Zisa
Giovedì
18:00/19:002°Grado B e 3° Grado Modern

Samanta Zisa
Giovedì
19:30/20:003° Grado

Samanta Zisa
Venerdì17:00/18:304° Grado
Matteo Donetti
Venerdì18:30/20:00Avanzato 
Matteo Donetti
Venerdì20:00/21:30Intermedio Adulti
Matteo Donetti


CORSO DI DANZATRICITÀ® E GIOCODANZA® 

GIORNI
ORA
CORSO
ETÀ
INSEGNANTE
Martedì14:00/14:45Danzatricità®
0/36 MesiDaniela Tonso
Martedì16:15/17:15Giocodanza® 3/5 AnniDaniela Tonso

PREPARAZIONE A RASSEGNE , CONCORSI E AUDIZIONI 

Due Sabato al Mese

GIORNIORACORSOETÀ
INSEGNANTE
Sabato
9:30/11:00
Intermedio/Avanzato 5° Accademico Vaganova

Matteo Donetti
Sabato
11:00/13:00
Preparazione Rassegne e Concorsi e Laboratorio Contemporary
13/20
Matteo Donetti
Date: 04 - 18 Ottobre / 15 - 22 Novembre /  06 - 20 Dicembre / 10 - 31 Gennaio / 07 - 14 Febbraio / 07 - 14 Marzo / 11 Aprile 16 - 30 Maggio / 06 Giugno



LABORATORIO COREOGRAFICO - PROGETTO COREOGRAFICO

Un Sabato al Mese

GIORNOORACORSOETÀINSEGNANTE
Terzo Sabato del mese14:00/16:30Contemporaneo Avanzato
Cristina Ruberto
  SABATO: 25 Ottobre / 29 Novembre / 13 Dicembre / 17 Gennaio / 21 Febbraio / 21 Marzo / 18 Aprile / 23 Maggio


STAGE MODERN CONTEMPORARY

Un Sabato al Mese

GIORNI
ORA
CORSO
ETÀ
INSEGNANTE
Sabato
11:30/13:00Modern Contemporary Elementare
Nicola Forlani
Sabato
13:00/15:00Modern Contemporary Avanzato
Nicola Forlani
Sabato13:00/14:30
Modern Contemporary Avanzato

Daniele Ziglioli
Date Forlani: 27 Settembre /  25 Ottobre / 29 Novembre / 20 Dicembre  -  Date Ziglioli: 24 Gennaio / 28 Febbraio / 28 Marzo / 25 Aprile / 09 Maggio


STAGE DANZA CLASSICA

Un Sabato al Mese

GIORNI    ORA

CORSO        

 ETÀ
INSEGNANTE
Sabato
10:00/11:30Elementare Tecnica Classica 
Elena Lobetti
Sabato
11:30/13:00Intermedio/Avanzato Punte e Repertorio
Elena Lobetti

Date: 11 Ottobre / 08 Novembre / 13 Dicembre / 17 Gennaio / 21 Febbraio / 21 Marzo / 18 Aprile / 23 Maggio


ESAMI DI FINE ANNO ACCADEMICO

Valutazione tecnica del programma di studio della Royal Academy of Dance a partire dal

I° Grado al V° Grado per il syllabus children, dal Grado VI° al Grado VIII° per gli Upper Grades e dall'Intermediate Foundation per il Sillabus dei gradi professionali.

Riteniamo indispensabili questi esami, assolutamente seri e selettivi, perché nella danza è necessario che gli studenti si impegnino e raggiungano uno standard tale da poter essere esaminati sul programma studiato da esaminatori esterni, preparati a questo ruolo.

La preparazione di questi esami è sicuramente impegnativa e richiede grande serietà, costanza e capacità. Le votazioni date, inoltre, permettono agli allievi ed alle famiglie di avere un quadro preciso e realistico della situazione. È anche questo un modo di crescere e di essere coscienti dei propri limiti e delle proprie potenzialità.

I risultati sono registrati presso la Sede Centrale dell'Accademia a Londra e l'operato di ogni insegnante è sottoposto a continui controlli per il mantenimento di un alto standard.

IL METODO ROYAL ACADEMY OF DANCE

La Royal Academy of Dance, con sede centrale a Londra, nasce il 31 Dicembre 1920 con il nome “Association of Operatic Dancing in Great Britain”. Nel 1935 diventa la “Royal Academy of Dancing”, un’associazione a scopo didattico classificata nel Regno Unito quale Ente Morale e che gode del patrocinio di Sua Maestà Britannica Regina Elisabetta II e che nel 2000 assume definitivamente il nome di “Royal Academy of Dance”. Questo metodo è presente in 70 paesi del mondo e offre un programma completo per la danza classica che inizia con Exercises and Dances per i Syllabus graded (1-5 grado) , per proseguire con gli Upper Graded (6-8 grado) e i Vocational Graded che offrono una preparazione di livello professionale (che si possono iniziare intorno agli 11 anni). I programmi sono distinti in maschile e femminile nel totale rispetto delle pari opportunità e comprendono la danza di carattere e il movimento libero per i Syllabus Graded e gli Upper Graded. Il passaggio di corso avviene attraverso esami i cui risultati sono certificati direttamente dall’Accademia e valutati da esaminatori qualificati dalla stessa . Per la divisione dei corsi si fa riferimento alla divisione adottata dalla Royal Academy of Dance , senza che però questo ne costituisca un vincolo , in quanto la scuola fa si sostenere gli esami RAD , ma non adotta questo metodo come esclusivo , perché pensiamo che un unico metodo in sé , per quanto ottimo , non basti a preparare un futuro professionista . Nel corso dell’anno scolastico si studiano le materie elencate, talune in modo continuativo e altre sotto forma di workshop, stage, o nelle altre forme stabilite dalla direzione. Le classi sono tutte distinte per età e preparazione tecnica.

Corsi per bambini:

Pre-school (3 – 5 anni)

Pre-primary in Dance (5 anni età minima)

Primary in Dance (6 anni età minima)

Propedeutica e primi rudimenti di tecnica accademica , educazione al ritmo e alla musicalità, uso dello spazio, mimo e tecniche didattiche che stimolino creatività e fantasia naturale e innata nel bambino. Danza come divertimento.

Corsi con frequenza trisettimanale (2 o più ore settimanali)

1° grado (7 anni età minima)

2° grado (8 anni età minima)

3° grado (9 anni età minima)

Le basi della tecnica del balletto , introduzione ai diversi stili delle danze di carattere , lezioni e lavoro su ritmo e musicalità , danza di movimento libero , primi approcci alla comunicatività nel ballato. Esami e pratica di palcoscenico.

Corsi con frequenza quadrisettimanale (3 o più ore settimanali)

4° grado (10 anni età minima)

5° grado (11 anni età minima)

6°- 8° grado (11 anni età minima)

Tecnica classica, tecnica delle danze di carattere , danze di movimento libero , lezioni e lavoro su ritmo e musicalità , introduzione delle scarpe da punta per le ragazze e della tecnica maschile per i ragazzi . Studio della danza moderna . Introduzione storia della Danza . Esami e pratica di palcoscenico. Concorsi per solisti e gruppi.

Corsi livello professionale (frequenza quotidiana)

Intermediate foundation (11 anni età minima)

Intermediate (12 anni età minima)

Advanced foundation (13 anni età minima)

Advanced 1 (14 anni età minima)

Advanced 2 (15 anni età minima)

Fine del percorso di studio con il completamento della conoscenza del vocabolario del balletto , studio di ritmo , musicalità , espressività , tecnica di palcoscenico , consapevolezza del ballato , consapevolezza nell’uso dello spazio , consapevolezza corporea e maturità artistica.

CONCORSI

Partecipare a rassegne, concorsi nazionali e internazionali come solisti o gruppi intesi soprattutto come momenti d'incontro tra scuole che operano in ambienti diversi ma con stessi fini.

La partecipazione al concorso è decisa dall'istruttore, ai gruppi e agli allievi particolarmente meritevoli per l'impegno e l’assiduità svolta durante l'anno accademico.

I premi vinti sono dell'Associazione ed è il Consiglio Direttivo che si occupa del ritiro e come assegnarli.